Glickenhaus potrebbe già debuttare nel FIA WEC nel primo appuntamento di Portimao, grazie alla cancellazione di Sebring e alla posticipazione dell'inizio della stagione.
La 1000 Miglia di Sebring non avrà più luogo a causa delle restrizioni dei voli internazionali e il FIA WEC ha deciso di sostituirla con una gara a Portimao ad aprile.
ByKolles potrebbe rinviare il debutto della propria Hypercar addirittura alla stagione 2022 del FIA WEC, non essendo comparsa nell'entry list del 2021.
Il FIA World Endurance Championship ha svelato oggi tutti gli iscritti provvisori alla stagione 2021, a partire dalla classe Hypercar che vede solamente Toyota e Glickenhaus (più Alpine).
McLaren ha firmato un accordo con la Formula E per potersi iscrivere alla stagione 2022-23, che segnerà quindi il debutto del team che ha raccolto tanti successi in Formula 1.
La Formula E Accelerate sarà strutturata su sei appuntamenti utilizzando rFactor 2, mettendo in palio un test ufficiale con una Gen2 al vincitore e un montepremi 100.000 euro.
La Formula E ha confermato il doppio appuntamento in Arabia Saudita dei prossimi 26-27 febbraio, dop che era stata costretta a rinviare Santiago del Cile.
Sean Bull ha immaginato come potrà essere la nuova Hypercar di Toyota per il FIA World Endurance Championship, che verrà presentata il prossimo 15 gennaio.
Lewis Hamilton non ha ancora rinnovato con Mercedes in Formula 1, facendo già aprire alcune ipotesi su un suo possibile addio: Stoffel Vandoorne e Nyck de Vries potrebbero essere dei validi sostituti?
La 24 Ore di Le Mans virtuale disputata a giugno ha ricevuto molti consensi da parte della critica, che ha assegnato diversi premi alla prima edizione.
Loic Duval non è positivo verso la Formula E, additando gli attuali pareri dei piloti come "poco sinceri" in quanto ben pagati per correre nella serie elettrica.
La Formula E potrebbe diventare il nuovo vivaio della Formula 1? Ian James della Mercedes ne è convinto, sia per quanto riguarda i piloti che per gli ingegneri.