Envision Virgin Racing svilupperà con Delta Motorsport un'auto scoperta a due posti completamente elettrica, come accordo di sponsorizzazione con Johnson Matthey.
Cambia layout il Circuito Cittadino dell'EUR, ora più lungo e veloce rispetto alla versione precedente. La Formula E verrà accolta fra 10 settimane, precisamente il 10 ottobre.
McLaren ha firmato un accordo con la Formula E per potersi iscrivere alla stagione 2022-23, che segnerà quindi il debutto del team che ha raccolto tanti successi in Formula 1.
La Formula E Accelerate sarà strutturata su sei appuntamenti utilizzando rFactor 2, mettendo in palio un test ufficiale con una Gen2 al vincitore e un montepremi 100.000 euro.
La Formula E ha confermato il doppio appuntamento in Arabia Saudita dei prossimi 26-27 febbraio, dop che era stata costretta a rinviare Santiago del Cile.
Lewis Hamilton non ha ancora rinnovato con Mercedes in Formula 1, facendo già aprire alcune ipotesi su un suo possibile addio: Stoffel Vandoorne e Nyck de Vries potrebbero essere dei validi sostituti?
Loic Duval non è positivo verso la Formula E, additando gli attuali pareri dei piloti come "poco sinceri" in quanto ben pagati per correre nella serie elettrica.
La Formula E potrebbe diventare il nuovo vivaio della Formula 1? Ian James della Mercedes ne è convinto, sia per quanto riguarda i piloti che per gli ingegneri.
La Formula E si vede costretta a rinviare la gara di Santiago del Cile e anche l'inizio della stagione 2020-21, dopo che il paese sudamericano ha chiuso i confini al Regno Unito.
Nico Müller correrà la stagione 2020-21 della Formula E ancora al fianco della rinominata Dragon / Penske Autosport, dopo aver già preso parte ai test invernali.
McLaren potrebbe entrare in Formula E a partire dal 2022, quando terminerà il contratto in esclusiva della fornitura delle batterie per l'attuale Gen2.
Mercedes ha nascosto agli avversari le proprie performance nei test di Valencia, completando al meglio il proprio programma in vista della nuova stagione della Formula E.
BMW ha deciso di lasciare la Formula E al termine della stagione 2020-21, concentrando tutte le proprie attenzioni sulla produzione di veicoli elettrici.