X

Porsche svela i programmi sportivi del 2020 per WEC, IMSA e GT

In occasione della Night of Champions tenutasi a Weissach lo scorso sabato, Porsche ha presentato i propri programmi sportivi per la stagione 2020. Diverse le novità e i cambiamenti attuati, a cominciare dall’esclusione di Matteo Cairoli e Dennis Olsen che correranno comunque con squadre legate a Stoccarda.

WEC e IMSA: ecco le novità

Partiamo con la parte più sostanziosa: Porsche ha confermato anche per il prossimo anno ben quattro auto per la 24 Ore di Le Mans, con la squadra che correrà nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship che si unirà a quella già in pista nel FIA World Endurance Championship. Gli equipaggi del Mondiale rimarranno tali (Gianmaria Bruni/Richard Lietz e Michael Christensen/Kévin Estre, con i terzi piloti ancora da annunciare) mentre ci sono degli scambi nel campionato nordamericano: Frédéric Makowiecki prenderà il posto full-time di Patrick Pilet, mentre Matt Campbell – appena promosso dal marchio come factory driver – si unirà nelle gare dell’Endurance Cup. Rimane invariata la line-up della seconda Porsche, con Earl Bamber e Laurens Vanthoor assieme più Mathieu Jaminet (anche lui premiato quest’anno con l’ingresso nel team ufficiale) nelle corse di durata.

Promozioni e new entry tra i giovani

Abbiamo quindi anticipato i due volti “nuovi” nel roster principale di Porsche: Campbell e Jaminet vengono quindi alzati di rango dal programma riservato ai giovani, dove sono stati ora inseriti Ayhancan Güven e Jaxon Evans, mentre nello Young Professionals ci saranno Julien Andlauer, vincitore della Carrera Cup tedesca, e Thomas Preining, tester in Formula E. Parlando proprio della serie elettrica, Simona de Silvestro è la new-entry e correrà nell’ADAC GT Masters per Team 75 Bernhard di Timo Bernhard, che ha chiuso la propria carriera dopo vent’anni. Preining, dal canto suo, continuerà nel FIA WEC con Dempsey-Proton Racing e avrà un posto anche Intercontinental GT Challenge e nella Endurance Cup.

L’interrogativo Cairoli e Olsen

La domanda sorge spontanea: ma Matteo Cairoli e Dennis Olsen che fine faranno? Da quanto si è appreso saranno comunque impegnati con i team clienti di Porsche, risultando quindi degli ufficiali sotto copertura nei vari campionati GT. Una scelta che fa comunque discutere, anche perché Olsen ha conquistato il titolo nell’Intercontinental GT Challenge a Kyalami e Cairoli ha dimostrato di andar forte, concludendo tra l’altro 2° nell’European Le Mans Series.

Porsche works drivers
Earl Bamber (29/New Zealand)
Gianmaria Bruni (38/Italy)
Matt Campbell (24/Australia)
Michael Christensen (29/Denmark)
Romain Dumas (41/France)
Kévin Estre (31/France)
Mathieu Jaminet (25/France)
Neel Jani (35/Switzerland)
Richard Lietz (35/Austria)
Patrick Long (38/USA)
André Lotterer (38/Germany)
Frédéric Makowiecki (39/France)
Sven Müller (27/Germany)
Patrick Pilet (38/France)
Simona de Silvestro (31/Switzerland)
Nick Tandy (35/Great Britain)
Laurens Vanthoor (28/Belgium)
Dirk Werner (38/Germany)

Porsche Young Professionals
Thomas Preining (21/Austria)
Julien Andlauer (20/France)

Porsche Juniors
Jaxon Evans (23/New Zealand)
Ayhancan Güven (21/Turkey)

Luca Basso:
Articoli Correlati