WRC | Rallye Monte Carlo 2022, Ogier e Loeb monopolizzano le prime due prove notturne
Le prime due PS del Rallye Monte Carlo

Si è inaugurata ufficialmente la stagione competitiva del WRC 2022 con le prime due prove speciali di quest’anno, ed anche dell’era ibrida che si è aperta oggi. Si comincia come da tradizione con il Rallye di Monte Carlo, che torna a proporre le PS in notturna sul Col de Turini, assenti la scorsa stagione causa pandemia: quindi dopo più di un anno di congetture, indiscrezioni, conferme, smentite ed infine i dettagli tecnici ufficializzati una volta per tutte, è arrivato il momento di vedere in azione queste benedette Rally1, dotate dell’unità ibrida fornita da Compact Dynamics da 100 kW, associate al motore termico 1.6 litri turbo alimentato da biocombustibile.
Rallye Monte Carlo 2022, la PS1
Il Monte Carlo e la stagione 2022 sono iniziati dalla PS1 di Lucéram / Lantosque da 15,20 km, con una temperatura sui 5 gradi e un po’ di umidità , ma certamente non un clima non estremamente rigido come abbiamo visto d’altronde stamane nello shakedown (nonostante comunque stanotte alcuni tratti di asfalto fossero ghiacciati). Sul fronte pneumatici, anche quest’anno forniti da Pirelli, i Toyota Gazoo Racing e gli Hyundai Motorsport hanno optato per quattro P Zero soft e due supersoft, mentre gli M-Sport hanno preferito cinque soft (eccezion fatta per Gus Greensmith, che ha montato una soft e quattro supersoft).
Una primissima prova speciale del 2022 che non ha fatto fare i salti di gioia a molti piloti, a cominciare da Sébastien Ogier che pure ha ottenuto il miglior tempo. Il campione regnante del WRC riparte ricordando a tutti chi è l’attuale re della disciplina, pur impegnato in un programma 2022 a tempo parziale (a proposito, all’inizio di febbraio dovrebbe essere annunciati i suoi prossimi impegni nel motorsport nel dettaglio). Al tempo stesso però si ripete il copione di stamattina con lo shakedown, visto che il secondo posto nella PS1 è stato appannaggio di Sébastien Loeb, con un ritardo di 5,4 secondi.
Il nove volte campione WRC ha condotto con molta cautela la sua Ford Puma Rally1 di M-Sport, quindi figuriamoci se avesse spinto del tutto cosa sarebbe successo; dietro alla blasonata coppia di rivali francesi troviamo poi Elfyn Evans (Toyota Gazoo Racing), guarda caso vicecampione uscente WRC, con 9,3 secondi di gap su cui pesa uno scarso feeling con la vettura e con la prova (come ha ammesso alla fine del suo giro).
Le Puma tornano poi al quarto posto con Greensmith, a 12,3 secondi dal miglior tempo e seguito a ruota da molto vicino dai suoi compagni di squadra, ovvero Craig Breen (quinto a nove decimi e soddisfatto della sua Puma) ed Adrien Fourmaux (sesto a cinque decimi dall’irlandese).
Dal settimo in poi ecco gli Hyundai Motorsport: nell’ordine Thierry Neuville a 15,9 secondi (che ha riconosciuto l’azzardo nella scelta delle sue gomme, oltre ad aver rivelato di aver avuto problemi ai freni), ottavo Oliver Solberg (alle prese con un problema all’intercom) a 22,3 secondi e nono Ott Tanak, staccato di un solo decimo dal giovane compagno di squadra.
Decimo Takamoto Katstua a 24,8 secondi, undicesimo Kalle Rovanpera a 26 secondi, entrambi alle prese con un giro problematico: il finlandese di Toyota in particolare ha subito un piccolo testacoda all’inizio della sua gara. Nel WRC2 Open miglior tempo per Eric Camilli su Citroen C3 Rally2, davanti a Nikolay Gryazin su Skoda Fabia Rally2 Evo a 5,1 secondi (ed anche primo nel WRC2 Junior) e al campione uscente di categoria Andreas Mikkelsen, sempre Skoda, a 8 secondi. A proposito di Skoda e del team Toksport WRT, sprofonda Chris Ingram all’undicesimo posto del WRC2 con più di cinquanta secondi di ritardo: il britannico è apparso a fine prova letteralmente sconfortato da un problema al cambio.
Rallye Monte Carlo 2022, la PS2
La PS2 di Bollène Vésubie / Moulinet ha messo subito i nostri equipaggi di fronte alla prova più lunga di questa edizione, 23,25 km con anche l’iconico Col de Turini. Ogier si ripete vincendo anche questa frazione di gara, e tanto per cambiare subito dietro di lui si piazza Loeb a 1,3 secondi. E proprio come nella prova precedente, il terzo posto è di Evans, a 1,9 secondi.
Fourmaux e Greensmith seguono nella lista dei tempi, ed entrambi si sono detti davvero soddisfatti della Puma (il britannico in particolare si è sbilanciato con un «abbiamo atteso due anni per un’auto così!»). Neuville è sesto, sempre un po’ alle prese con l’affidabilità della sua Hyundai i20 N Rally1, mentre Breen è settimo seguito dall’ex compagno di squadra Tanak, che confessa di aver vissuto qualche problema al motore della i20 e a livello di idraulica. Chiudono la top ten Katsuta e Solberg, finito in testacoda per poi ripartire ma sempre alle prese con un malfunzionamento all’intercom.
Miglior tempo nel WRC2 per Camilli, seguito da Mikkelsen che si porta al secondo posto nella classifica dietro il francese. Problemi per Gryazin, fermatosi durante la prova ed arrivato al traguardo con due minuti e cinquantacinque secondi di ritardo e del fumo che usciva in particolare dalla sezione posteriore sinistra della sua Fabia Rally2 Evo.
Nella classifica generale uscita da questa sera Ogier svetta su Loeb con 6,7 secondi di vantaggio e 11,2 secondi su Evans, mentre gli M-Sport Fourmaux e Greensmith entrano nella top 5 seguiti da Neuville e Breen (in calo di due posizioni). Fuori dalla top ten Rovanpera, dodicesimo con quasi un minuto e dieci di ritardo e alle prese con un problema di bilanciamento avvertito con la sua GR Yaris Rally1.
Rallye Monte Carlo 2022, la top ten dopo la PS2
POS. | PILOTA | VETTURA | TEMPO / DISTACCO | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
25:48.4 | ||||||
2 | ![]() |
![]() |
+6.7 | ||||||
3 | ![]() |
![]() |
+11.2 | ||||||
4 | ![]() |
![]() |
+17.9 | ||||||
5 | ![]() |
![]() |
+21.9 | ||||||
6 | ![]() |
![]() |
+28.5 | ||||||
7 | ![]() |
![]() |
+29.2 | ||||||
8 | ![]() |
![]() |
+41.1 | ||||||
9 | ![]() |
![]() |
+48.2 | ||||||
10 | ![]() |
![]() |
+58.8 |
Crediti Immagine di Copertina: Toyota Gazoo Racing
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui