WEC | 6 Ore di Spa-Francorchamps 2022: anteprima ed orari del weekend
Tutte le informazioni sulla gara

Ritorna in pista il FIA World Endurance Championship questo weekend. Infatti, ci sarà il secondo appuntamento della stagione 2022, la 6 Ore di Spa-Francorchamps, che anticiperà il grande spettacolo della 24 Ore di Le Mans in programma a giugno. Ecco chi bisogna tenere d’occhio, gli orari completi del weekend e dove seguire le sessioni.
L’entry list completa
Al momento è qui disponibile.
Chi bisogna tenere d’occhio
Toyota Gazoo Racing (Toyota GR010 Hybrid Hypercar #7 e #8): tanti problemi e l’incidente alla #7 hanno caratterizzato la prima uscita dei giapponesi a Sebring, ma in Belgio le cose potrebbero cambiare.
Alpine Elf Team (Alpine A480 LMP1 #36): vittoria più che meritata a Sebring, ma il BoP è pronto a intervenire per favorire le Toyota.
Prema Orlen Team (Oreca 07 Gibson LMP2 #9): il team italiano, tra i migliori delle formule addestrative, ha centrato un positivo quarto posto a Sebring, mentre ha conquistato la vittoria a Le Castellet per il round dell’European Le Mans Series. Insomma, un grande inizio…
United Autosports USA (Oreca 07 Gibson LMP2 #22 e #23): come avevamo detto per Sebring, è uno dei team più preparati per il campionato. Non a caso, hanno ottenuto la vittoria di classe a Sebring.
Team WRT (Oreca 07 Gibson LMP2 #31 e #41): il team belga è partito bene con un secondo e un terzo posto, e anche in casa a Spa-Francorchamps punterà al podio (o alla vittoria).
Porsche GT Team (Porsche 911 RSR – 19): in formissima il Marchio tedesco tra le LMGTE-Pro, e sarà così anche in Belgio.
Iron Lynx (Ferrari 488 GTE Evo 2020 #60 e #85): non è andata troppo bene negli States, ma il team italiano ha dalla sua parte un BoP favorevole alle Rosse.
L’evento e il circuito
Le Sport Prototipo corrono a Spa-Francorchamps fin dagli anni Sessanta, diventano negli anni una tappa fissa. Per il FIA WEC come lo conosciamo oggi è una tradizione iniziata nel 2012, diventano l’appuntamento che precede la 24 Ore di Le Mans e utile per testare le vetture in vista della gara francese.
Il Circuit de Spa-Francorchamps è situato in Belgio ed è una vera e propria meta di pellegrinaggio per tanti appassionati. Con il layout da 15 km (poi 14 km) ospitò le prime gare nel 1920, per poi essere costretto a ridursi agli attuali 7 km (tra diverse modifiche nel corso degli anni) alla fine degli anni Settanta per diversi problemi di sicurezza. Come detto, è lungo 7.004 metri e con 20 curve in totale.
Gli orari completi e la diretta TV
Giovedì 5 maggio
15.30 – Prove libere 1 (60 minuti)
Venerdì 6 maggio
09.05 – Prove libere 2 (60 minuti)
14.00 – Prove libere 3 (60 minuti)
18.40 – Qualifiche (Q1 10’, Q2 10’)
Sabato 7 maggio
13.00 – Gara (6 ore)
Gli orari in elenco sono quelli italiani (CEST).
Tutte le sessioni saranno visibili in diretta su Eurosport.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui