X

WRC | Ypres Rally 2021, Neuville leader della prima giornata. Cancellata l’ultima prova

Nella prima giornata dell‘Ypres Rally 2021 la gloria locale Thierry Neuville conferma la propria leadership aumentando il divario dal suo diretto inseguitore, il compagno di squadra in Hyundai Motorsport Craig Breen, con l’altro pilota sulla i20 Coupé WRC Ott Tanak che resta terzo e vede anch’egli allontanarsi sempre più il belga.

Gli avversari stanno praticamente a guardare, senza toccare palla come i Toyota Gazoo Racing che per ora lottano per un accesso al podio (da notare che il gap di Sébastien Ogier dalla vetta, per dire, si attesa ad una quarantina di secondi). Catastrofe totale per M-Sport, che nella sola giornata di oggi perde tutti i suoi equipaggi, anche quelli schierati nel WRC2. Una nota finale prima di passare alla cronaca delle ultime prove odierne: la PS8 di Zonebeke 2 è stata cancellata per motivi di sicurezza a causa di un afflusso eccessivo di spettatori, spinti sia dall’entusiasmo del debutto di Ypres nel WRC che per tifare il loro idolo Neuville. «Bisogna rispettare le regole», ha commentato quest’ultimo, come riporta DirtFish. «Probabilmente la maggior parte di loro lo stava facendo, ma probabilmente ce n’erano alcuni che non erano nei posti sicuri. Sfortunatamente la prova ha dovuto essere cancellata, il che tutto sommato è una buona decisione».

Ypres Rally 2021, la PS5

Si riparte dalla Reninge – Vleteren 2, da 15,00 km, e con una scelta in termini di gomme per questo giro conclusivo meno diversificata tra gli equipaggi rispetto a quanto abbiamo visto per le quattro prove precedenti: tutti optano infatti per sei gomme hard, eccezion fatta per Takamoto Katsuta che decide di montare quattro Pirelli P Zero hard e due soft.

E riparte anche Neuville dalla propria leadership, mantenuta con la conquista del miglior tempo nonostante le difficolta di un grip complicato da strade sempre più sporche dopo i vari giri delle vetture. Dietro di lui Breen a 2,1 secondi, che ha giudicato questa PS come «la più insidiosa» per lui: il vantaggio del belga sul compagno di squadra rispetto alla prova precedente passa quindi da un pugno di decimi a 2,5 secondi.

Tanak resta terzo, lamentando di essersi ritrovato a corto di aderenza ed in ritardo di quattro secondi in prova, e si porta ad un secondo di vantaggio su Elfyn Evans. Se Kalle Rovanpera, quinto, assume una condotta cauta, Sébastien Ogier pur attestandosi al sesto posto della classifica (con 35 secondi di ritardo da Neuville) sottolinea un assetto diverso ed un miglior grip (ricordiamo che oggi tocca a lui aprire le strade). Teemu Suninen mantiene con la Ford Fiesta Rally2 di M-Sport (che ha dovuto rinunciare per oggi ai suoi equipaggi sulla World Rally Car, costretti al ritiro in precedenza) la testa del WRC2, davanti a Jari Huttunen su Hyundai i20 N Rally2, distaccato di 18,2 secondi.

Ypres Rally 2021, la PS6

Passiamo quindi alla PS6 di Westouter – Boeschepe 2 da 19,60 km, vinta da Neuville con un margine di un secondo e mezzo da Breen, che porta così il gap tra i due in classifica a quota quattro secondi tondi. «Non c’è bisogno di spingere troppo», afferma il belga, la cui condotta di gara ed esperienza stanno entrambe pagando i propri dividendi. Dietro di loro, al di là del terzo posto mantenuto da Tanak (che soffre qualche problema al motore della Hyundai i20 Coupé WRC), la lotta per il quarto vede l’avvicinamento a meno di due secondi di Rovanpera ad Evans: un dettaglio importante per quello che succederà in seguito.

Ypres Rally 2021, la PS7

In quella che sarà di fatto l’ultima prova speciale di oggi, ovvero la PS7 di Kemmelberg 2 da 23,62 km, Neuville sancisse la sua padronanza della gara vincendo anche questa prova ed infliggendo altri 3,6 secondi a Breen. Aumenta anche il gap di Tanak, che sfonda quota 30 secondi dalla vetta in classifica a causa di una perdita di potenza del motore. Ma non è finita qui: il quarto posto vede Rovanpera spodestare il compagno di squadra Evans, un pochino più veloce del gallese sebbene i due siano separati ora da soli otto decimi di secondo. Il finnico si ritrova inoltre a 1,4 secondi dal terzo gradino del podio.

Per M-Sport, che come abbiamo detto in precedenza ha dovuto rinunciare ai suoi equipaggi con le Ford Fiesta WRC costretti al ritiro, il disastro in questa prima giornata dell’Ypres Rally si completa anche nel WRC2: Suninen brucia la sua leadership per colpa di una foratura alla gomma anteriore sinistra ed anche per via del motore della sua vettura, che si è surriscaldato giacché la griglia si è intasata di foglie (Oliver Solberg, sulla Hyundai i20 N Rally2, assume così il comando di categoria con quasi due minuti e mezzo sul compagno di squadra Jari Huttunen). Non solo: Tom Kristensson, l’altro pilota di M-Sport nel WRC2, deve ritirarsi dalla competizione dopo una uscita di strada che ha comportato la rottura della sospensione. Ed intanto dal parco assistenza era arrivata la notizia che la Fiesta WRC di Adrien Fourmaux, ribaltatasi nella PS3, aveva riportato danni così ingenti da non poter essere riparata in tempo per la giornata di domani. «Era una curva che si stringeva ma da fare ancora a tutta, quindi nelle mie note l’ho messa come una curva a tutta ma c’era un po’ di sporco, e non appena abbiamo sovrasterzato un po’ abbiamo colpito qualcosa nel fosso», ha ricostruito l’incidente il francese, che poi ha riconosciuto, lui che si sta giocando la promozione in squadra per il 2022: «È una grande delusione perché ho tutti i miei amici, la mia famiglia e tutti i miei partner qui. […] Sicuramente dobbiamo analizzare un po’ di più, ma c’è sempre qualcosa da imparare». Sabato tornerà invece in gara Gus Greensmith, finito nella PS4 in un fosso a bordo strada per un errore di cui si è addossato le responsabilità.

Domani altre otto prove speciali per l’Ypres Rally 2021: qui tutti i dettagli con gli orari. 

Ypres Rally 2021, classifica della prima giornata

 

Crediti Immagine di Copertina: Hyundai Motorsport

Luca Santoro:
Articoli Correlati