WEC – Le Mans: Di Grassi batte le Porsche nei test ufficiali
Mattia Tremolada6 Giugno, 2016
di 
’ tutto pronto per la 24h di Le Mans 2016. Nella giornata di test ufficiali sul circuito de La Sarthe Lucas Di Grassi, grazie al riferimento di 3’21″375 ha battuto le Porsche 919 Hybrid ufficiali che avevano monopolizzato la sessione del mattino. Di Grassi è stato anche l’unico pilota in grado di scendere sotto il muro dei 3’22”, mentre la vettura campione in carica di Webber/Hartley/Behrnard è rimasta staccata di quasi nove decimi. Terza e quarta posizione per le seconde Porsche e Audi, mentre le Toyota hanno segnato i propri tempi al mattino fermandosi sul 3’23”. E’ ovvio che dopo la débâcle di Spa-Francorchamps, tutti e tre i costruttori abbiano lavorato sull’affidabilità sacrificando la prestazione pura. Questo però non sminuisce il fantastico lavoro svolto da Rebellion che ha fatto segnare con entrambe le auto il tempo di 3’27” basso. Una prestazione davvero ottima, soprattutto alla luce dei tempi fatti segnare la passata stagione, quando le due R-One faticavano ad avvicinarsi al 3’30”. La squadra svizzera può davvero sognare in grande. Solo 3’33″025 il tempo fatto segnare dalla ByKolles, lontana dai rivali di classe LMP1-L e lontanissima dalle auto ufficiali. In ottima gara il team austriaco dovrà guardarsi dagli attacchi delle prime LMP2, solo 3″ più lente. Tristan Gommendy ha guidato il gruppone di 23 macchine sulla Oreca 05 Nissan del team Eurasia, rifilando sette decimi a Nicolas Lapierre sulla vettura gemella rinominata Alpine A460. Terzo posto per un’altra Oreca, quella del team Jota/G-Drive che vede accanto a Rene Rast e Roman Rusinov, Will Stevens. L’ex pilota di Formula 1 ha cambiato casacca proprio alla vigilia dei test, passando dal neonato Team Manor alla compagine campione in carica dopo che Nathanael Berthon ha annunciato la sua separazione dalla squadra. Il posto di Stevens sulla Oreca #44 sarà preso da Roberto Mehri, che per l’occasione affiancherà Tor Graves e Matthew Rao. La Ligier del team Shank di Pew/Vanthoor/Negri è stata la vettura migliore del costruttore francese, ma è andata a sbattere con il pilota brasiliano alla guida causando l’interruzione dei test verso le 17.30. Confronto serratissimo in GTE PRO. A spuntarla è stata la Corvette C7 di Magnussen/Garcia/R. Taylor in 3’55″122. Seconda e terza piazza per le Porsche “americane” che vedono al volante i due vincitori della 24h dell’anno scorso, Nick Tandy e Earl Bamber. Le auto tedesche sono state chiuse a sandwich tra le Corvette, visto che la seconda C7 di Gavin/Milner/J. Taylor è terza. Solo quinta la prima Ferrari 488 ufficiale, quella di Bruni/Calado/Pier Guidi, mentre i leader di campionato Rigon e Bird, affiancati per l’occasione da Andrea Bertolini, hanno chiuso al sesto posto. Fanalino di coda del gruppo la Porsche 991 del team Dempsey Proton, staccata però di meno di due secondi. Il confronto tra le 14 GTE PRO si preannuncia davvero infuocato. Pochi giorni prima del test, Paolo Ruberti è stato vittima di una bruttissimo incidente ad Hockenheim dove stava facendo una giornata di coaching. Il nostro alfiere sarà così costretto a saltare la mitica 24h. Al suo posto il team Larbre ha chiamato Nick Catsburg e Jean-Philippe Belloc per partecipare ai test ed essere valutati in vista della 24h. Il pilota olandese non si è di certo fatto intimorire ed ha stampato il miglior tempo di GTE AM in 3’57″999. Una prestazione davvero fantastica per Catsburg, per la prima volta al volante di una Corvette e di una GTE. Nick ha inoltre dimostrato di essere molto versatile visto che affronta il Blancpain Gt Series con la BMW M6 del team Rowe e il FIA WTCC con la Lada Vesta ufficiale. Completano il podio di categoria le due Ferrai 458 di AF Corse e Scuderia Corsa.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
FIA F2 | Jean Alesi vende la Ferrari per sostenere il figlio Giuliano (e la Floersch sbotta su Facebook)
La tedesca si lamenta
Secondo alcune voci recenti, Jean Alesi è stato costretto a vendere la propria Ferrari F40 per trovare i fondi necessari
GTWC | Bortolotti lascia Audi, torna in Lamborghini nel 2021
Notizia non ancora confermata
Arriva una notizia inaspettata al termine dell’anno e con la conclusione dell’Intercontinental GT Challenge a Kyalami: Mirko Bortolotti lascia Audi
FIA GT World Cup | Macao 2018: Anteprima e Orari del Weekend
Mortara contro tutti
La prova unica della FIA GT World Cup, che ha visto la sua prima edizione nel 2015 con tappa a
Iron Lynx svela i programmi per la stagione 2022, sempre al fianco di Ferrari
Tutti i nomi per il nuovo anno
Nella giornata di oggi, Iron Lynx ha annunciato l’ampio programma di corse per la stagione agonistica 2022. Il team italiano
IndyCar | A tutto Power, primo successo alla 500 Miglia di Indianapolis
17 le vittorie per il team Penske
Era l’unico trofeo importante che gli mancava in bacheca e l’eterna allergia ai tracciati ovali non sembrava essere a favore
F2 | Correa ritorna in pianta stabile con Van Amersfoort Racing nel 2023
Dopo essere ritornato ad Abu Dhabi
Sono passati ben tre anni dal terribile incidente di Spa-Francorchamps dove, purtroppo, rimase vittima Anthoine Hubert, ma Juan Manuel Correa
IMSA | 24 Ore di Daytona, Gara: sorpresa Meyer Shank Racing con l’Acura
Porsche domina tra le GT
Non erano tra i favoriti per la vittoria, ma la 24 Ore di Daytona ha regalato una bella sorpresa quest’anno:
La comprovata (e plateale) inefficacia della W Series
Davvero è così?
Il titolo parla da sé: la W Series, la serie monomarca riservata solo ed esclusivamente alle donne, è totalmente inutile