X

WRC | Rally di Catalogna: Ogier primo nello shakedown. Ribaltamento per Neuville [VIDEO]

Con lo shakedown di stamattina nella zona di Salou si è aperto ufficialmente il lungo weekend del Rally di Catalogna, penultima prova del Mondiale WRC. E, giusto per cominciare in maniera tranquilla e lineare, i 2 km tondi che hanno corso stamattina gli equipaggi hanno già riservato qualche colpo di scena che coinvolge la lotta al titolo.
Anzitutto chiariamo che il miglior tempo è stato ottenuto da Sébastien Ogier, che porta la sua Ford Fiesta WRC sulla vetta dello shakedown fermando le lancette a 1’34”9, riscontro cronometrico ottenuto al terzo ed ultimo giro. Più arretrato il terzo incomodo in lotta per l’iride mondiale, ovvero Ott Tanak, sesto con la Toyota Yaris WRC segnando un ritardo di 1”3. Ma è andata peggio all’attuale leader nella classifica piloti del campionato 2018, ovvero Thierry Neuville, che non ha potuto concludere la sua prova per via di un incidente, fortunatamente non grave, ma comunque fastidioso.

I piazzamenti dello shakedown

Prima di occuparci della beffa (perché di questo si tratta) avvenuta ai danni del belga di Hyundai, diamo uno sguardo al resto dei piazzamenti dello shakedown di Salou. Abbiamo detto di Ogier, che ha lanciato un neanche tanto velato messaggio agli altri pretendenti per il titolo volendo dar prova che l’exploit in Galles, nel precedente appuntamento del Mondiale, non è stato un caso isolato; ma la stessa M-Sport sembra in gran spolvero dal momento che un’altra Ford Fiesta WRC sale sul podio della prova generale del Rally di Catalogna, ovvero quella con a bordo Teemu Suninen: il finlandese che conquistò lo shakedown in Galles è terzo con un ritardo di 0”8 dal compagno di squadra.
Ma a proposito di ritorni in pompa magna, prosegue la striscia positiva di Jari-Matti Latvala, che avevamo lasciato sul secondo gradino del podio alla fine del weekend in terra britannica. Ebbene, il pilota Toyota è secondo a Salou con un gap di 0”3 da Ogier.
Quarto l’attesissimo Sébastien Loeb, al suo terzo ed ultimo impegno stagionale nel WRC con la Citroen C3 WRC: il già otto volte vincitore in carriera al Rally di Catalogna conclude la prova con un ritardo di 1”1 dal suo erede (in fatto di plurivittorie nel WRC) Ogier, ma se l’è vista brutta visto che la sua vettura ha rischiato di cappottarsi sulla fanghiglia umida in prossimità di una curva che è stata meno clemente con Neuville, ma a questo ci arriveremo.
Il resto della top ten è completato dalle due Toyota di Esapekka Lappi (al quinto posto) e di Tanak, sesto, in cerca di riscatto dopo che la sua striscia positiva di vittorie si è bruscamente interrotta nel Galles. Un’altra Citroen C3 WRC al settimo posto, ed è quella del titolare del sedile Craig Breen, mentre all’ottavo troviamo il rientrante Dani Sordo, che risale a bordo della Hyundai i20 Coupé WRC per la prova in Catalogna e regala alla scuderia di Alzenau la migliore prestazione dello shakedown tra gli equipaggi della casa coreana. Nono posto per l’altra Ford Fiesta WRC in gara, quella di Elfyn Evans, mentre al decimo una sorpresa: parte infatti con il botto l’avventura di Volkswagen nel WRC, di ritorno nel Mondiale Rally alla pari del pilota schierato per l’occasione sulla Polo GTI R5, Petter Solberg, già campione iridato nel WRC 2003 ed attualmente impegnato nel Mondiale Rallycross gestito dalla FIA. La vettura, che è iscritta al WRC2, firma una prestazione notevole (2”3 di ritardo da Ogier) che fa il paio con il risultato dell’altro esemplare in gara, guidato da Eric Camilli, che si piazza undicesimo alla spalle di Solberg.
Dodicesimo l’equipaggio sulla C3 R5 di Stephane Lefebvre, quattordicesimo il vincitore del titolo nella WRC2 di quest’anno Jan Kopecký, seguito a ruota del giovane talento di Kalle Rovanpera. Miglior italiano Simone Tempestini, diciassettesimo assoluto con la C3 R5, che precede il neocompagno di squadra Ole Christian Veiby. Solo trentesimo Fabio Andolfi, su Skoda Fabia R5. Nel mezzo, il ventunesimo posto per Neuville.

L’incidente di Thierry Neuville

Il belga su Hyundai non è andato oltre il secondo giro dello shakedown, interrotto anzitempo, perché come si vede nel video in testa all’articolo la sua i20 Coupé WRC ha pagato pegno entrando in una una curva dal fondo umido ed insidioso (la stessa che a momenti riservava il medesimo trattamento a Loeb), neppure ad altissima velocità. La vettura ha fatto perno sulle ruote anteriori e posteriori del lato sinistro ribaltando il mezzo. Per l’equipaggio formato da Neuville e Nicolas Gilsoul tutto bene per fortuna, ma la i20 ha dovuto essere ricondotta al Parco Assistenza per le necessarie riparazioni, impedendo di poter definire al meglio il set-up di gara sullo sterrato di Salou. Non un buon inizio per un pilota chiamato a difendere la sua leadership nel WRC, che mantiene tra l’altro per 7 punti, tanti sono quelli che lo dividono da un arrembante Ogier.
«Era una curva ad angolo retto, che presentava all’interno un piccolo dosso – spiega la dinamica il belga – Avvicinandoci con l’auto, questa si è sbilanciata sulle due ruote: ho provato a correggere la traiettoria ma non c’è stato molto da fare. Ci siamo ribaltati, ma i nostri meccanici sono già al lavoro per rimettere in sesto la i20 in tempo per la prima PS di Barcellona».

Si parte stasera con la prima speciale del Rally di Catalogna, nella spettacolare cornice del Montjuïc, in pieno centro di Barcellona: qui la nostra guida completa con il programma, gli orari e come vedere le gare in tv e via streaming.

Rally di Catalogna 2018: classifica dello Shakedown (top 30)

 

1. #1 Ogier S. – Ingrassia J. Ford Fiesta WRC 1:37.8 1:36.4 1:34.9
2. #7 Latvala J. – Anttila M. Toyota Yaris WRC 1:40.4 1:36.6 1:35.2
3. #3 Suninen T. – Markkula M. Ford Fiesta WRC 1:39.6 1:37.7 1:35.7
4. #10 Loeb S. – Elena D. Citroën C3 WRC 1:39.8 1:37.4 1:36.0
5. #9 Lappi E. – Ferm J. Toyota Yaris WRC 1:38.2 1:36.6 1:36.1
6. #8 Tänak O. – Järveoja M. Toyota Yaris WRC 1:38.4 1:40.7 1:36.2 1:37.2
7. #11 Breen Craig – Martin S. Citroën C3 WRC 1:37.5 1:51.4 1:36.4
8. #6 Sordo D. – Del Barrio C. Hyundai i20 Coupe WRC 1:37.6 1:36.5 1:41.0
9. #2 Evans E. – Barritt D. Ford Fiesta WRC 1:38.4 1:37.1 1:36.8
10. #49 Solberg P. – Gulbæk Engan V. Volkswagen Polo GTI R5 10:00.0 1:37.2 1:37.3
11. #47 Camilli E. – Veillas B. Volkswagen Polo GTI R5 1:39.6 1:37.7 1:37.6 1:37.5
12. #37 Lefebvre S. – Moreau G. Citroën C3 R5 1:40.3 1:38.5 1:39.0 1:37.8
13. #50 Solberg H. – Minor-Petrasko I. Škoda Fabia R5 1:42.6 1:40.9 1:39.7 1:38.2
14. #31 Kopecký J. – Dresler P. Škoda Fabia R5 1:40.5 1:38.3 1:38.5
15. #32 Rovanperä K. – Halttunen J. Škoda Fabia R5 1:40.1 1:38.3
16. #43 Block K. – Gelsomino A. Ford Fiesta WRC 1:40.5 1:40.0 1:38.3
17. #41 Tempestini S. – Itu S. Citroën C3 R5 1:41.9 1:39.9 1:40.0 1:38.6
18. #36 Veiby O. – Skjærmoen S. Citroën C3 R5 1:40.5 1:38.9
19. #38 Loubet P. – Landais V. Hyundai i20 R5 1:42.3 2:16.1 1:40.2 1:39.2
20. #4 Mikkelsen A. – Jæger A. Hyundai i20 Coupe WRC 1:43.6 1:39.3 1:39.8
21. #5 Neuville T. – Gilsoul N. Hyundai i20 Coupe WRC 1:39.5
22. #48 Suárez J. – Carrera C. Hyundai i20 R5 1:42.2 1:39.5
23. #44 Solans Nil – Martí M. Ford Fiesta R5 1:41.5 1:40.4 1:39.6
24. #35 Huttunen J. – Linnaketo A. Hyundai i20 R5 1:41.3 1:39.7
25. #33 Pieniążek Ł. – Mazur P. Škoda Fabia R5 1:41.9 1:40.2 1:40.1
26. #45 Yates R. – Edmondson E. Škoda Fabia R5 1:41.6 1:41.9
27. #12 Al-Qassimi K. – Patterson C. Citroën C3 WRC 1:44.0 1:44.4 1:44.0 1:41.9
28. #46 Bulacia Wilkinson M. – Cretu F. Škoda Fabia R5 1:45.0 1:42.4 1:42.0
29. #39 Katsuta T. – Salminen M. Ford Fiesta R5 1:42.2 1:42.1
30. #34 Andolfi F. – Scattolin S. Škoda Fabia R5 1:42.3

 

 

Luca Santoro:
Articoli Correlati