WRC – Latvala, "Peccato per com'è finita al Monte, stavo migliorando"
Il finlandese in Svezia sarà chiamato alla riscossa
Chiara Rainis6 Febbraio, 2013
di 
otto molti punti di vista per Jari-Matti Latvala il 2013 sarà un anno molto importante. Autore di prestazioni entusiasmanti da grande campione susseguite da innumerevoli botti e disfatte talvolta a vittoria quasi certa che avranno senza dubbio messo a dura prova il cuore del boss dei suoi trascorsi in Ford Malcolm Wilson, il ragazzo di Töysä in questa sua seconda vita nel mondiale con Volkswagen avrà il compito di smentire i detrattori che ricordano soprattutto le sue uscite e di far godere quanti hanno sempre apprezzato le sua guida per principio al limite. Nella prova inaugurale a Montecarlo però malgrado uno start a passo felpato per evitare lisci imbarazzanti, giunto alla speciale 14 ci è ricascato in pieno. Con lui abbiamo cercato di capire quanto successo, quali sono le sue sensazioni in merito alla nuova Polo e fatto qualche previsione sui rally a venire. Tralasciando il risultato finale che ovviamente è deludente, come giudichi la tua performance al Rally di Montecarlo? Nel complesso non sono affatto contento visto che l’obiettivo che mi ero prefisso era di concludere la gara, devo dire però che grazie ad alcune modifiche apportate venerdì pomeriggio le mie sensazioni erano migliorate e mi sentivo più a mio agio con la vettura, per cui è stato un vero peccato non poter proseguire il sabato in questa direzione. Comunque sia trattandosi della mia prima vera esperienza con la Polo R WRC non mi ero creato attese troppo elevate prima del via, ma certamente mi aspettavo un risultato migliore di quello ottenuto e so che lo stesso vale per la squadra. Ti sei dimostrato abbastanza cauto nelle prime speciali, poi pian piano sei migliorato. Ritieni che saresti riuscito a prendere Dani Sordo? E’ difficile dirlo. Non era mia intenzione puntare ad un piazzamento in particolare, quello che volevo da questo rally era cercare di prendere confidenza con la macchina e arrivare al traguardo. Di sicuro desideravo fare il meglio possibile e acquisire velocità , ma davvero non ho mai badato alla posizione o a raggiungere chi mi stava precedendo in classifica. Ti sei lamentato del comportamento della vettura su neve e ghiaccio. A tuo parere quali sono le aree su cui dovrete concentrarvi per essere più in forma in Svezia dove troverete condizioni analoghe? Innanzitutto non è giusto dire che mi sono lamentato, certo non ero contento della sensazioni che avevo e del grip, secondo, in Svezia le condizioni saranno diverse sotto molteplici aspetti a partire dalla superficie e dalle gomme, da neve vere e proprie e non chiodate come quelle usate sull’asfalto ricoperto di neve e ghiaccio al Montecarlo. Sabato scorso abbiamo effettuato dei test e cambiato alcune cose, quindi speriamo di aver trovato il giusto bilanciamento, ma alla fine potremo avere un riscontro solo quando inizierà la corsa. Credi che il numero ristretto di pneumatici a disposizione per ciascun pilota costituirà un problema quest’anno? No, non credo, a meno di grossi cambiamenti delle condizioni durante la gara o comunque di condizioni inaspettate. Alla fine è lo stesso per tutti, per cui non penso sarà una questione nodale. Sei uno dei piloti di talentuosi del gruppo, ma come mai è così difficoltoso per te portare a conclusione un rally? Il più delle volte il mio problema risiede nell’adattamento alle situazioni di cambiamento di grip e di condizioni del manto stradale. Se prendiamo ad esempio quanto accaduto al Montecarlo, a poche ore dall’inizio chi si occupa di verificare per noi lo stato del fondo ci aveva parlato di poca neve e di quasi scioglimento sui diversi tratti, invece poi quando siamo passati ci siamo trovati in mezzo alla neve spessa. Questo è l’aspetto che mi crea più difficoltà ed è l’area su cui mi dovrò concentrare per cercare di migliorare. C’è un rally che vorresti assolutamente vincere nel 2013? Il mio obiettivo al momento è fare più chilometri possibili in gara, aumentare la velocità e la fiducia nella vettura, quindi non mi sono fatto una lista di prove da vincere a tutti i costi. Credo che per ogni pilota il sogno sia vincere il rally di casa, il mio sarà a metà stagione e sarebbe bello poter battagliare per la vittoria lì, ma manca davvero tanto tempo…Alla fine la Svezia sarà solo il nostro secondo appuntamento, di conseguenza ritengo sia troppo presto per crearsi aspettative sul quando e il dove.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
FIA F2 | Jean Alesi vende la Ferrari per sostenere il figlio Giuliano (e la Floersch sbotta su Facebook)
La tedesca si lamenta
Secondo alcune voci recenti, Jean Alesi è stato costretto a vendere la propria Ferrari F40 per trovare i fondi necessari
GTWC | Bortolotti lascia Audi, torna in Lamborghini nel 2021
Notizia non ancora confermata
Arriva una notizia inaspettata al termine dell’anno e con la conclusione dell’Intercontinental GT Challenge a Kyalami: Mirko Bortolotti lascia Audi
FIA GT World Cup | Macao 2018: Anteprima e Orari del Weekend
Mortara contro tutti
La prova unica della FIA GT World Cup, che ha visto la sua prima edizione nel 2015 con tappa a
Iron Lynx svela i programmi per la stagione 2022, sempre al fianco di Ferrari
Tutti i nomi per il nuovo anno
Nella giornata di oggi, Iron Lynx ha annunciato l’ampio programma di corse per la stagione agonistica 2022. Il team italiano
IndyCar | A tutto Power, primo successo alla 500 Miglia di Indianapolis
17 le vittorie per il team Penske
Era l’unico trofeo importante che gli mancava in bacheca e l’eterna allergia ai tracciati ovali non sembrava essere a favore
F2 | Correa ritorna in pianta stabile con Van Amersfoort Racing nel 2023
Dopo essere ritornato ad Abu Dhabi
Sono passati ben tre anni dal terribile incidente di Spa-Francorchamps dove, purtroppo, rimase vittima Anthoine Hubert, ma Juan Manuel Correa
IMSA | 24 Ore di Daytona, Gara: sorpresa Meyer Shank Racing con l’Acura
Porsche domina tra le GT
Non erano tra i favoriti per la vittoria, ma la 24 Ore di Daytona ha regalato una bella sorpresa quest’anno:
La comprovata (e plateale) inefficacia della W Series
Davvero è così?
Il titolo parla da sé: la W Series, la serie monomarca riservata solo ed esclusivamente alle donne, è totalmente inutile