CIR – La DS3 R5 debutta al Sanremo
La nuova nata Citroën sarà affidata a Rudi Michelini / Nicola Angilleta
Chiara Rainis4 Aprile, 2014
di 
resentata la scorsa stagione nell’ambito del Rally del Portogallo e del lancio del Citroën Top Driver nel WRC, la DS3 R5 ha ricevuto l’omologazione dalla FIA. L’attesissima ultima nata della gamma Racing è già stata commercializzata in più di trenta esemplari. La prima auto consegnata prenderà parte questo weekend al Rally di Sanremo con l’equipaggio Rudi Michelini / Nicola Angilleta. Strumento ideale per i piloti esperti che vogliono evolvere al volante di una quattro ruote motrici, permetterà di puntare alla vittoria nei campionati regionali (ERC, MERC…) e nella maggior parte delle competizioni nazionali e nel WRC2. “Citroën Racing rafforza il legame con la competizione Clienti con un veicolo eccezionale – le parole del responsabile Marek Nawarecki – Molto prima di conquistare il primo degli otto titoli WRC lavoravamo in stretta collaborazione con numerosi team privati per fornire delle macchine che corrispondessero perfettamente alle loro esigenze. Negli ultimi anni, la nostra offerta si è arricchita e siamo molto fieri di proporre la più vasta gamma presente nel rally, dall’R1 al WRC. Dopo una lunga campagna di sviluppo che ci ha permesso di proporre un modello affidabile e performante, ora Citroën DS3 R5 è finalmente disponibile”. Vincitore del Citroën Top Driver e del Campionato FIA WRC3 lo scorso anno, Sébastien Chardonnet ha dato un contributo fondamentale alla messa a punto. Grazie al titolo che ha conquistato, sarà impegnato in sei rally FIA WRC2 su una Citroën DS3 R5, cominciando con il Rally d’Italia Sardegna (6-8 giugno). Il vincitore del campionato FIA Junior WRC, al via questo weekend in Portogallo, si aggiudicherà la stessa opportunità per la stagione 2015. SCHEDA TECNICA DS3 R5 MOTORE Tipo: EP6 CDT (Trasversale Anteriore) Cilindrata: 1598 cc Numero di cilindri: 4 Potenza (cv DIN): 280 cv a 6000 giri/min Coppia (Nm): 400 Nm a 2500 giri/min Regime massimo : 7500 giri/min Iniezione: Magneti Marelli Aspirazione: monofarfalla Numero di valvole: 16 TRASMISSIONE Modalità : 4 ruote motrici Frizione: Doppio disco Cambio: cambio 5 rapporti (comando sequenziale) Differenziale: 2 differenziali autobloccanti TELAIO Struttura: Scocca + Centina tubolare FRENI / STERZO Freno anteriore: Alcon 4 pistoni Ø300 (terra) 355(asfalto) Freno posteriore: Alcon 4 pistoni Ø300 (terra) 355(asfalto) Sterzo: Diretto con servosterzo idraulico Cerchi per asfalto: Lega monoblocco 8”x18” Cerchi per terra: Lega monoblocco 7”x15” Ruote per asfalto: 225x40x18 Ruote per terra: 215x65x15 DIMENSIONI Lunghezza: 3948 mm Larghezza: 1820 mm Passo: 2460 mm Peso minimo: 1200 Kg (Asfalto / Terra)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
FIA F2 | Jean Alesi vende la Ferrari per sostenere il figlio Giuliano (e la Floersch sbotta su Facebook)
La tedesca si lamenta
Secondo alcune voci recenti, Jean Alesi è stato costretto a vendere la propria Ferrari F40 per trovare i fondi necessari
GTWC | Bortolotti lascia Audi, torna in Lamborghini nel 2021
Notizia non ancora confermata
Arriva una notizia inaspettata al termine dell’anno e con la conclusione dell’Intercontinental GT Challenge a Kyalami: Mirko Bortolotti lascia Audi
FIA GT World Cup | Macao 2018: Anteprima e Orari del Weekend
Mortara contro tutti
La prova unica della FIA GT World Cup, che ha visto la sua prima edizione nel 2015 con tappa a
Iron Lynx svela i programmi per la stagione 2022, sempre al fianco di Ferrari
Tutti i nomi per il nuovo anno
Nella giornata di oggi, Iron Lynx ha annunciato l’ampio programma di corse per la stagione agonistica 2022. Il team italiano
IndyCar | A tutto Power, primo successo alla 500 Miglia di Indianapolis
17 le vittorie per il team Penske
Era l’unico trofeo importante che gli mancava in bacheca e l’eterna allergia ai tracciati ovali non sembrava essere a favore
F2 | Correa ritorna in pianta stabile con Van Amersfoort Racing nel 2023
Dopo essere ritornato ad Abu Dhabi
Sono passati ben tre anni dal terribile incidente di Spa-Francorchamps dove, purtroppo, rimase vittima Anthoine Hubert, ma Juan Manuel Correa
IMSA | 24 Ore di Daytona, Gara: sorpresa Meyer Shank Racing con l’Acura
Porsche domina tra le GT
Non erano tra i favoriti per la vittoria, ma la 24 Ore di Daytona ha regalato una bella sorpresa quest’anno:
La comprovata (e plateale) inefficacia della W Series
Davvero è così?
Il titolo parla da sé: la W Series, la serie monomarca riservata solo ed esclusivamente alle donne, è totalmente inutile